Il processo di rigenerazione della nostra pelle

Le cellule della nostra pelle sono in grado di dividersi e rinnovarsi per tutta la vita. Nella pelle giovane, fino a +/- 25 anni di età, la pelle si rinnova in 14-28 giorni. Questo processo di rinnovamento avviene nello strato esterno della pelle, l’epidermide. Nello strato cellulare basale si formano costantemente nuove cellule, che si cheratinizzano e migrano verso la superficie della pelle. Dopo poche settimane abbiamo una pelle completamente nuova. Nel corso del tempo, i fattori genetici, lo stress ossidativo, lo stile di vita e l’ambiente hanno un’influenza decisiva sul momento in cui i primi segni di invecchiamento cutaneo diventano visibili. Tuttavia, una cosa è certa: più invecchiamo, più il processo di rigenerazione della pelle diventa lento e quindi cambia anche l’aspetto della nostra pelle.

A partire dall’età di +/- 25 anni, diventano visibili i primi cambiamenti nell’epidermide. Tuttavia, i processi cambiano anche nel derma, lo strato più profondo della pelle. Le fibre di collagene si trovano nel derma. Il collagene è il componente principale del tessuto connettivo e garantisce l’elasticità e la compattezza della pelle. È anche un efficace idratante. Gradualmente, la sintesi di collagene inizia a rallentare sempre di più. La pelle rimane elastica grazie all’elastina ancora presente. Tuttavia, le prime rughe, di solito intorno agli occhi e alla bocca, compaiono come risultato di questo declino. Con l’avanzare dell’età, anche la produzione di elastina diminuisce. La pelle diventa quindi sempre più secca e sottile. Il contenuto di grasso e di umidità diminuisce, la mancanza di elasticità provoca un cedimento della pelle e la comparsa di rughe ben visibili. Inoltre, le macchie di pigmentazione e altre alterazioni della pelle causate dai raggi UV diventano sempre più visibili a causa della ridotta attività cellulare. In generale, la pelle perde luminosità e compattezza perché si rigenera più lentamente con l’età.

Su base scientifica, sono pochi gli ingredienti in grado di contrastare questi processi di invecchiamento naturale. In collaborazione con dermatologi e scienziati, jung skin utilizza le conoscenze acquisite dalla ricerca e gli ingredienti più efficaci per creare un siero concentrato su base cellulare. Il rivoluzionario Super Concentrato promuove l’essenziale processo di rinnovamento della pelle stimolando profondamente la rigenerazione della pelle stessa per creare nuove cellule giovani. Grazie all’acido glicolico concentrato al 10% e all’acido salicilico al 2%, viene attivata anche la sintesi di collagene ed elastina negli strati più interni della pelle. Con l’uso regolare, la combinazione di principi attivi ricostruisce la pelle: è idratata, più liscia e morbida, ha un aspetto più uniforme e raffinato e appare sempre più soda e resistente. Rinnova, rivitalizza e rigenera la pelle. Il risultato è una carnagione più uniforme e radiosa con cellule fresche e attive. Puoi scoprire di più sui nostri ingredienti e sui loro effetti nell’articolo AHA & BHA – Gli ACIDI nella cura della pelle, dove approfondiamo gli AHA – alfa idrossiacidi e i BHA – beta idrossiacidi.

A proposito… la nostra pelle lavora giorno e notte. Durante il giorno funge da scudo protettivo contro le influenze esterne come l’inquinamento atmosferico e i raggi UV, ma dopo il tramonto si attiva per rigenerare e rafforzare le cellule. Uno stile di vita sano e un sonno riposante sono quindi importanti quanto la giusta cura della pelle.

Per saperne di più –
Bellezza pulita, più di una semplice tendenza?